🧵 Se il tuo piano di liquidità richiede dodici schede, cinque ponti e una preghiera a Vitalik – non stai facendo DeFi, stai soffrendo. #Barterhood ti vede 👀
1) Il vero problema? La maggior parte degli AMM pensa ancora in giubbotti di forza: rapporti fissi, pool rigidi, capitale sprecato. Ogni mossa sembra come spremere acqua da una pietra, liquidità superficiale, cattivo slippage, capitale fermo. I trader sanguinano, i LP vengono distrutti, i protocolli mettono toppe sulle inefficienze.
Va bene. Apriamo questa barretta 🍫

2) Ecco la barretta di cioccolato @Balancer in tutto il suo sapore 🍫
I fagioli di cacao misti rappresentano i pool ponderati di Balancer, un design in cui più token convivono in un unico posto, ognuno con il proprio rapporto, riequilibrandosi costantemente come un portafoglio on-chain. Lo strato di caramello all'interno è il rendimento potenziato: integrazioni che permettono alla liquidità inattiva di lavorare di più attingendo ai mercati di prestito senza clic extra da parte degli LP. E quel 5% di vaniglia? È la governance attraverso veBAL, sottile in superficie, ma definisce l'intero sapore del protocollo, dalla distribuzione delle commissioni a quali pool ricevono ricompense per il mining di liquidità. La consistenza rimane minimalista e liscia, proprio come l'architettura del Vault: un involucro per tutti i pool, rendendolo semplice da usare, ma nascondendo un sistema stratificato di efficienza e flessibilità sottostante. E il segreto è la capacità di Balancer di combinare diversi tipi di pool e reti, trasformando questo cioccolato in qualcosa di più di una semplice barretta: è liquidità che è adattiva, profonda e progettata per mantenere il DeFi in movimento 🌼

3) La storia di Balancer inizia nel 2019, quando il team ha reimmaginato il concetto di fondi indicizzati. Invece di pagare i gestori per riequilibrare i portafogli, Balancer ha creato pool auto-bilancianti dove i trader di arbitraggio fanno il lavoro pesante e i fornitori di liquidità ottengono le commissioni. La prima versione (V1, lanciata nel 2020) ha introdotto pool ponderati con fino a 8 token, introducendo l'idea di portafoglio-come-un-pool. È rapidamente diventato noto come “Uniswap al contrario,” e il mining di liquidità con il token BAL ha spinto il TVL nei miliardi 🚀🌕
4) Nel 2021, Balancer ha lanciato V2, segnando un grande salto architettonico. Il Protocol Vault ha centralizzato la gestione e la liquidazione dei token, separando al contempo la matematica degli AMM in contratti di pool. Ciò significava che gli scambi tra più pool potevano essere liquidati in un'unica transazione aggregata, riducendo i costi del gas. Gli sviluppatori ora avevano un kit Lego per costruire AMM personalizzati: pool ponderati, pool stabili, pool intelligenti e, in seguito, pool potenziati con strategie di rendimento esterne. V2 ha consolidato Balancer come un livello infrastrutturale piuttosto che solo un altro DEX 🌱💸
5) Nel 2023–2024, l'attenzione si è spostata sull'espansione multichain e su integrazioni profonde. Balancer si è diffuso su Ethereum, Polygon, Arbitrum, Optimism (attraverso Beethoven X), Avalanche, Base, Gnosis, BNB Chain e zkEVM, ogni distribuzione supportata da voti DAO. Questo approccio "chain-agnostic" ha garantito che Balancer non fosse legato a un singolo ecosistema, ma diventasse una spina dorsale di liquidità ovunque emergesse domanda. Insieme, partnership come CowSwap (per operazioni protette da MEV), Aura Finance (meta-governance in stile Convex) e Aave (per pool potenziati) hanno ampliato l'ecosistema 🌍
4.250
12
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.